
Antonello Persico è nato a Chieti il 1° marzo 1957. È sposato e ha tre figli. Ha conseguito il diploma presso il Liceo Classico D’Annunzio di Pescara e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno accademico 1987-1988. Successivamente, ha ottenuto la specializzazione in Chirurgia Pediatrica con lode presso la stessa Università nell’anno accademico 1993-1994. Nel 2001 ha acquisito il Diploma di competenza in Ecografia Pediatrica e Neonatologica, rilasciato dalla SIUMB (Società Italiana di Ultrasonografia in Medicina e Biologia). Nel 2013 ha inoltre ottenuto l’Attestato di competenza in Elastosonografia nell’ambito del XXIV Congresso Nazionale SIUMB a Roma.
Attività Didattica
Ha svolto un’intensa attività di docenza e tutoraggio:
1995-2015: Docente a contratto per il III anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti, insegnando “Diagnostica Strumentale” (Impiego dell’Ecotomografia in Età Pediatrica);
2002 - oggi: Docente presso la Scuola SIUMB (Società Italiana di Ultrasonografia in Medicina e Biologia) dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti;
Giugno 2019 - Marzo 2024: Tutor per i Tirocini Pratico-Valutativi per l’Esame di Stato (TPVES) per gli studenti di Medicina e Chirurgia dal 5° anno presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.
Esperienza Professionale
Dal febbraio 1998 a marzo 2024, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di Primo Livello presso la divisione clinicizzata di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Pescara, svolgendo attività di corsia, sala operatoria e servizio di ecografia.
Ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità:
Responsabile dell’ambulatorio di Ecografie Pediatriche, eseguendo oltre 25.000 esami ecografici nell’ultimo decennio per l’Ospedale di Pescara e altre strutture regionali ed extraregionali;
Responsabile del follow-up ecografico per:
◦ Patologie infiammatorie croniche intestinali pediatriche (in collaborazione con l’U.O. di Pediatria di Pescara);
◦ Tumori solidi pediatrici (in collaborazione con la sezione di Oncoematologia Pediatrica dell’U.O. di Ematologia);
◦ Pazienti con enuresi (in collaborazione con l’Ambulatorio di Urologia e Urodinamica Pediatrica);
Ha eseguito una vasta gamma di esami ecografici di I e II livello, tra cui:
• Ecografie addominali, renali, pelviche, tiroidee, testicolari e linfonodali;
• Ecocolordoppler dei vasi spermatici;
• Ecografie dinamiche vescicali e anse intestinali;
Inoltre, è stato tra i pochi specialisti in Italia a eseguire ecografie di III livello di tipo interventistico, con l’utilizzo di mezzo di contrasto ecografico intracavitario ed endovenoso per:
• Clisma idrico eco-guidato per la diagnosi e terapia delle invaginazioni intestinali;
• Cistosonografia per la diagnosi del reflusso vescico-ureterale;
• Eco-guidata intraoperatoria per biopsie percutanee, posizionamento di nefrostomie, etc;
Dal gennaio 2012 al 2023, ha utilizzato in via sperimentale ed esclusiva in ambito pediatrico l’Elastosonografia, una metodica innovativa per la caratterizzazione tissutale senza l’uso del mezzo di contrasto, particolarmente utile per la diagnosi di noduli tiroidei pediatrici e linfoadenopatie.
Dal 15 ottobre 2014 a marzo 2019, è stato Dirigente Medico Responsabile della UOSD Ecografia Pediatrica, struttura dipartimentale afferente al Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale Civile di Pescara.
Da aprile 2024, esercita come libero professionista con Partita IVA.
Incarichi e Attività Istituzionali
• Dal 2015 - oggi: Consigliere presso OMCEOPE (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pescara);
• Dal 2016 - oggi: Inserito nel registro degli ecografisti SIUMB;
• Aprile 2020 - 2021: Medico vaccinatore per il Covid-19;
Pubblicazioni e Partecipazioni Scientifiche
Dal 1989 ad oggi, ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali come relatore e ha pubblicato numerosi articoli scientifici.
Nel 2020, è stato coautore del libro "Ecografia Pediatrica", edito da E.L.I. Medica.
Attività Benefiche e Sociali
Dal 1994 ad oggi, organizza concerti di beneficenza per il reparto di Chirurgia Pediatrica, esibendosi con il gruppo Arbor in un tributo a Fabrizio De André.
Grazie a questa iniziativa, ha contribuito a finanziare:
• La climatizzazione del reparto di Chirurgia Pediatrica;
• La realizzazione della cucina delle mamme all’interno del reparto;
• La creazione di una sala giochi in sala operatoria;
• L’acquisto di due ecografi per il reparto;
Nel luglio 2000, è stato socio fondatore dell’Associazione A.M.I.C.O. (Associazione Malformazioni Chirurgiche Infantili Onlus), di cui è tuttora membro attivo.
Nel novembre 2007, ha co-fondato l’Associazione Clowndoc, che promuove la clown terapia nei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica.
Conclusione
L’esperienza e la dedizione di Antonello Persico nel campo della Chirurgia Pediatrica e dell’Ecografia lo rendono una figura di riferimento nel settore, con un contributo significativo sia in ambito scientifico che sociale.
Tra le principali ecografie eseguite:
• Ecografia dell’addome, essenziale per la valutazione di patologie a carico di fegato, milza e pancreas, oltre che di reni, surreni e annessi;
• Ecografia delle anse intestinali, per lo studio delle principali patologie infiammatorie intestinali, quali rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn, nonché di ausilio nella valutazione di condizioni caratterizzate da dolori addominali ricorrenti e/o stipsi, come la celiachia;
• Ecografia di reni e vie urinarie, che consente lo studio mirato dell’apparato urinario e la diagnosi di alcune delle principali anomalie malformative tipiche dell’età pediatrica come l’idronefrosi, il megauretere, l’ipodisplasia renale ecc.;
• Ecografia delle anche, per lo screening della displasia congenita dell’anca;
• Ecografia spinale, fondamentale nelle prime settimane di vita per confermare o escludere anomalie congenite del canale midollare come la spina bifida, soprattutto in presenza di lesioni come angiomi della linea mediana, peluria sacrale o fossetta sacrale atipica;
• Ecografia polmonare, metodica emergente per la diagnosi non invasiva di patologie acute e croniche a carico dell’apparato respiratorio, quali polmoniti, pleuriti, versamenti pleurici, pneumotorace ed asma;
• Ecografia inguino-scrotale, fondamentale per la valutazione anatomo-morfologica dei testicoli e delle strutture peritesticolari, nonché del canale inguinale (es. ernie inguinali, idrocele ecc.);
• Ecocolor-doppler testicolare, che integrandosi con l’ecografia testicolare, consente la diagnosi e la stadiazione del varicocele;
• Ecografia pelvica, per lo studio mirato di utero e ovaie, dall’età infantile a quella puberale, nei casi di oligo-amenorrea, policistosi ovarica ecc;
• Ecografia tiroidea, fondamentale strumento nella diagnosi e nel follow-up delle principali tireopatie dell’infanzia, quali ipotiroidismo congenito, tiroidite cronica autoimmune, noduli tiroidei ecc.;
• Ecografia dei tessuti molli, per lo studio di primo livello di lesioni cutanee e sottocutanee in diverse sedi corporee, quali lesioni cistiche, malformazioni vascolari e/o linfoadenomegalie.